Una manifestazione che alterna esibizione di artisti di strada; balli e canti tradizionali; gruppi rock'n'roll, di musica gitana, balcanica, salentina e tanto altro. Si tratta della 41^ edizione del Revival Uva e Vino Montonico, che si svolgerà a Bisenti a partire dalla prima settimana di ottobre 2015.
Un evento messo a punto dall' Associazione Pro Loco Lido Panzone di Bisenti, insieme ad altre associazioni bisentine, con il patrocinio del Comune di Bisenti, con l'intento di valorizzare la produzione enogastronomica del territorio, in particolare il vitigno autoctono: il Montonico e la salvaguardia degli usi e dei costumi tipici della vita agricola di Bisenti.
Le attività principali prenderanno il via domenica 4 ottobre, alle ore 9, quando ragazzi e bambini si riuniranno davanti alla facciata maestosa della Chiesa di Santa Maria degli Angeli per una gara di disegni intitolata a Michele Notturno, importante pittore, scultore e artista di Bisenti.
A seguire, il Concorso enologico 'Miglior Montico', teso ad acuire l'interesse di molti esperti e produttori agricoli verso il vitigno autoctono. Dulcis in fundo, la sfilata dei carri allegorici, allestiti dalle famiglie e dai giovani delle contrade e da associazioni e gruppi di amici provenienti dai paesi limitrofi o fuori provincia.
A concludere la manifestazione sarà il Carro di Bacco, uno dei carri più longevi della festa, che saluterà le migliaia di turisti accorsi, con l'intento di invitarli all'edizione successiva.
Ad animare l'evento saranno anche rappresentazioni teatrali del matrimonio negli antichi usi e costumi, mostre fotografiche delle edizioni precedenti e artigiani che esporranno nelle antiche cantine i propri lavori.
I dettagli sul programma verrano forniti nei prossimi giorni dall'Associazione Pro Loco Lido Panzone, che è possibile contattare sulla pagina Facebook Revival Uva e Vino Montonico.